La Fortaleza de San Carlos de la Cabaña si erge maestosa sulla collina che domina la baia dell’Avana, offrendo uno dei panorami più mozzafiato di tutta Cuba. Settembre è il momento perfetto per visitare questa straordinaria fortezza coloniale: le temperature si mantengono piacevoli, la stagione degli uragani volge al termine e i turisti estivi sono già ripartiti, lasciando spazio a un’atmosfera più intima e autentica. Per le coppie in cerca di un weekend romantico e ricco di storia, questo gioiello architettonico del XVIII secolo rappresenta una meta ideale che combina cultura, panorami spettacolari e il fascino irresistibile dell’isola caraibica.
Un tuffo nella storia coloniale più affascinante
Costruita dagli spagnoli tra il 1763 e il 1774, La Cabaña è considerata la fortezza più grande delle Americhe. Le sue possenti mura di pietra calcarea raccontano secoli di storia, dai tempi della dominazione spagnola fino alla rivoluzione cubana. Camminare lungo i suoi bastioni al tramonto significa respirare l’atmosfera di un’epoca lontana, mentre lo sguardo spazia sulla baia dell’Avana e sul profilo della città vecchia che si tinge di oro.
Il complesso si estende per oltre 700 metri di lunghezza e ospita musei, caserme storiche e spazi espositivi che narrano l’evoluzione dell’isola. Ogni angolo della fortezza svela dettagli architettonici unici: dalle volte a botte delle casematte alle eleganti arcate dei cortili interni, tutto contribuisce a creare un’atmosfera di grande suggestione.
Esperienze imperdibili per un weekend indimenticabile
La cerimonia del Cañonazo
Ogni sera alle 21:00, La Cabaña rivive una delle tradizioni più spettacolari dell’Avana: il Cañonazo. Soldati in costume d’epoca sparano un colpo di cannone che un tempo segnalava la chiusura delle mura della città. Assistere a questa cerimonia significa vivere un momento di puro teatro storico, perfetto per le coppie che cercano un’esperienza condivisa unica.
I panorami al tramonto
I bastioni della fortezza offrono alcuni dei punti panoramici più romantici di tutta Cuba. Da qui si domina l’intera baia dell’Avana, con vista sul Malecón, sulla città vecchia e sul pittoresco quartiere di Casablanca. A settembre, quando l’aria è più limpida dopo le piogge estive, questi panorami raggiungono una bellezza straordinaria.
Esplorazioni culturali
All’interno della fortezza si trovano diversi musei, tra cui quello dedicato a Che Guevara, che qui ebbe il suo ufficio dopo la rivoluzione. Le esposizioni permanenti raccontano la storia militare cubana attraverso armi, uniformi e documenti d’epoca, offrendo uno spaccato affascinante sulla complessa storia dell’isola.
Come raggiungere e muoversi: consigli pratici per risparmiare
La fortezza si trova a soli 10 minuti di cammino dal centro dell’Avana Vecchia. Il modo più economico per raggiungerla è utilizzare il tunnel sottomarino che collega la città al quartiere di Casablanca, accessibile con autobus locali al costo di pochi centesimi di euro. In alternativa, una breve corsa in taxi collettivo costa circa 1-2 euro a persona.
Per chi alloggia nel centro storico, la passeggiata lungo il Malecón fino al tunnel rappresenta un’esperienza in sé, permettendo di ammirare la vita quotidiana habanera e i magnifici edifici coloniali che si affacciano sul mare.
Dove dormire senza svuotare il portafoglio
Le case particulares rappresentano la soluzione ideale per le coppie: queste sistemazioni private offrono camere accoglienti a prezzi che oscillano tra i 25 e i 40 euro a notte. Molte si trovano nel quartiere di Vedado o nell’Avana Vecchia, a breve distanza dalla fortezza.
Per un’esperienza ancora più autentica, alcune case particulares nel quartiere di Casablanca, proprio ai piedi della collina della fortezza, offrono sistemazioni con vista mare a prezzi ancora più competitivi, intorno ai 20-30 euro per notte. Queste location permettono di svegliarsi ogni mattina con la vista delle mura storiche e di raggiungere la fortezza con una semplice passeggiata.
Sapori autentici a prezzi accessibili
La zona intorno alla fortezza offre diverse opzioni gastronomiche economiche. I paladares familiari servono piatti tipici cubani come il ropa vieja, l’arroz con pollo e i fagioli neri a prezzi che vanno dai 8 ai 15 euro per un pasto completo per due persone.
Nelle vicinanze del Malecón, numerose bancarelle vendono snack locali come i churros, le croquetas e i succhi di frutta fresca a meno di 1 euro l’uno. Per una cena romantica con vista sulla baia, alcuni ristoranti sul lungomare propongono menù di pesce fresco a prezzi ragionevoli, intorno ai 20-25 euro per una cena completa per due.
Il momento perfetto per scoprire Cuba
Settembre rappresenta un mese ideale per visitare la Fortaleza de San Carlos de la Cabaña. Le temperature si attestano sui 28-30 gradi, perfette per esplorazioni all’aperto, mentre l’umidità diminuisce rispetto ai mesi estivi. La luce di fine estate regala colori straordinari ai tramonti visti dai bastioni della fortezza, creando l’atmosfera perfetta per momenti romantici indimenticabili.
L’ingresso alla fortezza costa circa 6 euro a persona, un investimento minimo per vivere ore di storia, cultura e panorami mozzafiato. Con un budget di 80-100 euro al giorno per una coppia, è possibile godersi un weekend completo che unisce la scoperta di questo straordinario patrimonio storico alle delizie culinarie e alla calda ospitalità cubana, creando ricordi che dureranno per sempre.
Indice dei contenuti