Settembre dipinge Bruxelles con i colori dell’autunno che inizia timidamente a farsi strada tra le foglie dei parchi, mentre le temperature miti rendono ogni passeggiata un piacere per tutta la famiglia. La capitale belga si trasforma in questo periodo dell’anno in un palcoscenico perfetto per un weekend ricco di scoperte, dove il fascino medievale si intreccia con l’anima moderna europea, creando un’atmosfera unica che conquista grandi e piccini.
Perché Bruxelles è perfetta a settembre per le famiglie
Il nono mese dell’anno regala a Bruxelles un clima ideale per esplorare la città a piedi senza la folla estiva. Le giornate sono ancora lunghe e piacevoli, con temperature che oscillano tra i 15 e i 20 gradi, perfette per i bambini che non soffriranno né il caldo eccessivo né il freddo pungente. I parchi cittadini iniziano a tingersi di sfumature dorate, trasformando ogni angolo in una cartolina naturale che farà da sfondo alle vostre foto ricordo.
La città in questo periodo offre un ritmo più rilassato, permettendo alle famiglie di godere delle attrazioni principali senza stress, mentre i caffè all’aperto rimangono ancora accoglienti per una pausa golosa tra una visita e l’altra.
Cosa vedere: un tuffo nella storia a misura di bambino
La Grand Place: il cuore pulsante della cittÃ
Iniziate la vostra avventura dalla Grand Place, considerata una delle piazze più belle del mondo. Questo gioiello architettonico del XVII secolo affascinerà i bambini con i suoi edifici dorati che sembrano usciti da una fiaba. L’ingresso alla piazza è gratuito, e potrete trascorrere del tempo prezioso spiegando ai piccoli la storia delle corporazioni attraverso le decorazioni elaborate delle facciate.
Il Manneken Pis e i suoi fratelli
Una tappa obbligata per le famiglie è la statua del Manneken Pis, il piccolo “cittadino di Bruxelles” che diventerà sicuramente il beniamino dei bambini. Non perdetevi anche la sua sorellina Jeanneke Pis e il cagnolino Zinneke Pis: una vera caccia al tesoro urbana che terrà impegnati i piccoli esploratori.
Atomium: un viaggio nel futuro
L’Atomium rappresenta un’esperienza unica per tutta la famiglia. Questa struttura futuristica, simbolo di Bruxelles, offre panorami mozzafiato sulla città . Il biglietto d’ingresso costa circa 16 euro per gli adulti e 8 euro per i bambini sotto i 12 anni, ma l’esperienza ripaga ampiamente l’investimento.
Esperienze imperdibili per grandi e piccini
I musei interattivi
Il Museo del Fumetto trasformerà il vostro weekend in un’avventura tra le pagine di Tintin, i Puffi e Lucky Luke. Con un biglietto d’ingresso di circa 10 euro per gli adulti e 7 euro per i bambini, offre percorsi interattivi che cattureranno l’attenzione anche dei più piccoli.
Il Museo delle Scienze Naturali stupisce con la sua galleria dei dinosauri, mentre il Museo del Cioccolato permette degustazioni che faranno brillare gli occhi di tutta la famiglia.
Parchi e spazi verdi
Il Parco del Cinquantenario offre ampi spazi per correre e giocare, mentre i Giardini Reali di Laeken regalano momenti di tranquillità immersi nel verde. Questi spazi sono completamente gratuiti e rappresentano l’ideale per pause rilassanti durante le vostre esplorazioni.
Come muoversi: la città a portata di famiglia
Il sistema di trasporti pubblici di Bruxelles è efficiente e family-friendly. Un biglietto giornaliero costa circa 7,50 euro per gli adulti, mentre i bambini sotto i 6 anni viaggiano gratuitamente. I mezzi sono dotati di spazi per passeggini e le stazioni della metropolitana sono facilmente accessibili.
Il Brussels Card rappresenta un investimento intelligente: per circa 31 euro offre trasporti illimitati e ingressi gratuiti in oltre 30 musei per 48 ore. Considerando che una famiglia visita mediamente 3-4 attrazioni a pagamento, il risparmio è garantito.
Dove dormire senza svuotare il portafoglio
Le guesthouse familiari nel quartiere di Ixelles offrono camere quadruple a partire da 80 euro a notte, inclusa spesso la colazione. Alternative interessanti sono gli appartamenti in affitto nelle zone residenziali come Uccle o Etterbeek, dove una famiglia può soggiornare spendendo tra i 70 e i 100 euro per notte, con il vantaggio di avere cucina e spazi più ampi.
Gli ostelli per famiglie nel centro storico propongono camere private con bagno a partire da 60 euro, rappresentando l’opzione più economica senza rinunciare alla comodità .
Delizie gastronomiche per tutti i palati
Le friggitorie storiche sparse per la città servono porzioni abbondanti di patatine belghe con una varietà di salse che accontenteranno anche i bambini più esigenti. Una porzione familiare costa circa 8-10 euro e rappresenta spesso un pasto completo.
I mercatini del sabato, come quello di Place Flagey, offrono prodotti freschi e street food di qualità a prezzi contenuti. Qui una famiglia può pranzare con 15-20 euro totali, assaporando specialità locali autentiche.
Per la cena, i bistrot di quartiere propongono menu bambini a 8-12 euro, mentre gli adulti possono gustare i piatti tradizionali spendendo tra i 15 e i 25 euro a persona.
Il cioccolato belga merita un capitolo a parte: le cioccolaterie artigianali offrono degustazioni gratuite e vendono praline di qualità superiore a prezzi ragionevoli, con scatole regalo che partono da 10 euro.
Consigli pratici per un weekend perfetto
Settembre è il momento ideale per visitare i mercatini domenicali delle pulci, dove i bambini si divertiranno a scoprire oggetti curiosi e voi potrete scovare souvenir originali a prezzi stracciati.
Le visite guidate gratuite organizzate dall’ufficio del turismo ogni sabato mattina rappresentano un’opportunità unica per scoprire angoli nascosti della città con spiegazioni adatte anche ai più piccoli.
Portate sempre una giacca leggera: le serate di settembre possono essere fresche, ma nulla che comprometta le vostre passeggiate serali tra le vie illuminate del centro storico, quando Bruxelles rivela il suo volto più magico e romantico.
Indice dei contenuti