Il meteo di domani, 12 settembre 2025, riserverà sorprese contrastanti lungo la penisola italiana. Mentre alcune città godranno di condizioni meteorologiche stabili e piacevoli, altre dovranno fare i conti con precipitazioni e cieli più coperti. Le temperature si manterranno su valori gradevoli, con escursioni termiche che in alcune zone raggiungeranno anche i 12 gradi di differenza tra notte e giorno, un segnale che l’estate sta gradualmente lasciando spazio ai primi sentori autunnali.
Milano: pioggia pomeridiana in arrivo
Nel capoluogo lombardo domani sono previste piogge, con una probabilità di precipitazioni che tocca il 93,5%, praticamente una certezza. Fortunatamente, la quantità d’acqua attesa è minima, appena 0,1 millimetri, il che significa che si tratterà di pioggerellina o brevi rovesci leggeri che non creeranno particolari disagi. Le temperature oscilleranno tra un minimo notturno di 18,2 gradi e un massimo diurno di 25,2 gradi, creando condizioni climatiche tutto sommato piacevoli nonostante l’instabilità.
L’umidità relativa si attesterà al 77,8%, un valore piuttosto elevato che contribuirà a creare quella sensazione di “afa” tipica delle giornate precedenti un temporale. Il cielo sarà coperto per il 74,1% del tempo, mentre i venti soffieranno con intensità moderata a 10,1 km/h. Questa combinazione di fattori indica una tipica situazione di transizione meteorologica, dove le masse d’aria più fresche provenienti da nord iniziano a scontrarsi con l’aria calda ancora presente sul territorio.
Roma: sole e temperature gradevoli
La Capitale godrà di una giornata decisamente più stabile, senza alcuna precipitazione prevista. Il cielo risulterà solo parzialmente nuvoloso, con una copertura nuvolosa limitata al 21,6%, permettendo al sole di dominare per la maggior parte delle ore di luce. Le temperature saranno le più elevate tra le città analizzate, con una massima di 28,2 gradi e una minima di 18,7 gradi.
L’umidità relativa si manterrà su valori più contenuti rispetto al nord, attestandosi al 69,5%, il che renderà il caldo più sopportabile e piacevole. I venti saranno leggermente più sostenuti rispetto a Milano, con una velocità media di 13,7 km/h, contribuendo a mitigare la sensazione di calore e a garantire un ricambio d’aria costante. Queste condizioni di vento moderato sono spesso il risultato dell’influenza delle brezze marine che dal Tirreno risalgono verso l’entroterra.
Napoli: stabilità con temperature costanti
Nel capoluogo campano non sono attese precipitazioni significative, con una probabilità di pioggia limitata al 6,5%, praticamente trascurabile. Quello che colpisce maggiormente delle previsioni napoletane è la scarsa escursione termica: la temperatura minima sarà di 24,2 gradi, mentre la massima toccherà i 25,5 gradi, con una differenza di appena 1,3 gradi.
Questa situazione è tipica delle zone costiere meridionali, dove la vicinanza del mare agisce come un grande termostato naturale, impedendo forti sbalzi termici. L’umidità relativa del 65% risulterà più contenuta rispetto al nord, mentre la copertura nuvolosa del 53,3% garantirà un alternarsi di sole e nuvole. I venti saranno i più sostenuti tra tutte le città esaminate, con 15,5 km/h di velocità media, probabilmente influenzati dalle correnti marine del Golfo di Napoli.
Campobasso: contrasti termici marcati
Il capoluogo molisano presenterà condizioni completamente asciutte, senza alcuna possibilità di precipitazioni. Ciò che rende particolare la giornata di Campobasso è l’escursione termica molto pronunciata: dai 13,1 gradi della notte si passerà ai 24,9 gradi del pomeriggio, con ben 11,8 gradi di differenza.
Questo fenomeno è caratteristico delle località dell’Appennino centro-meridionale, dove l’altitudine e la posizione geografica favoriscono il rapido raffeddamento notturno e il riscaldamento diurno. L’umidità relativa del 73,2% sarà più elevata rispetto alle zone costiere, mentre i venti risulteranno i più deboli tra tutte le città, con soli 8,6 km/h. La copertura nuvolosa del 33,9% permetterà ampi spazi soleggiati, ideali per apprezzare il clima mite della zona collinare.
Perugia: cielo sereno e aria fresca
Nonostante una probabilità di precipitazioni del 12,9%, a Perugia non sono attese piogge concrete, e il cielo si manterrà sereno per l’intera giornata. La temperatura oscillerà tra i 14,3 gradi notturni e i 26,1 gradi diurni, creando un’escursione termica di quasi 12 gradi, seconda solo a Campobasso.
L’umidità relativa del 72,3% e la copertura nuvolosa minima del 18,6% garantiranno condizioni ottimali per trascorrere tempo all’aperto. I venti a 10,4 km/h contribuiranno a rendere l’aria fresca e piacevole. La posizione di Perugia, nel cuore dell’Italia centrale e su un territorio collinare, spiega queste condizioni meteorologiche stabili e l’ampia escursione termica tipica delle zone continentali.
Panorama meteorologico nazionale: un’Italia divisa
L’analisi complessiva delle previsioni rivela un quadro meteorologico piuttosto variegato. Il nord, rappresentato da Milano, dovrà fare i conti con precipitazioni leggere e maggiore instabilità, mentre il centro-sud godrà di condizioni prevalentemente stabili e asciutte. Le temperature massime si distribuiscono in un range abbastanza ristretto, dai 24,9 gradi di Campobasso ai 28,2 di Roma, segno che il clima rimane gradevole su tutto il territorio nazionale.
Un aspetto interessante è rappresentato dalle escursioni termiche: mentre le zone costiere come Napoli mantengono temperature quasi costanti, le località dell’entroterra e collinari mostrano differenze significative tra giorno e notte. Questo fenomeno è legato alla capacità del mare di assorbire e rilasciare calore lentamente, mentre le zone continentali sono soggette a variazioni più rapide.
I venti risultano generalmente moderati su tutto il territorio, con intensità maggiori nelle zone costiere meridionali. L’umidità relativa varia considerevolmente, raggiungendo i picchi al nord e nelle zone interne, mentre si mantiene più contenuta lungo le coste del centro-sud.
Consigli per la giornata di domani
Per chi si trova a Milano, è consigliabile tenere a portata di mano un ombrello pieghevole o una giacca leggera impermeabile, anche se le piogge previste saranno di lieve entità. Le temperature permetteranno di vestirsi con abbigliamento leggero durante le ore centrali, ma sarà opportuno avere con sé una maglia per la sera.
I romani potranno approfittare della giornata soleggiata per attività all’aperto: una passeggiata nei parchi della città, una gita fuori porta o semplicemente del tempo trascorso sui terrazzi e nei giardini. Le temperature elevate renderanno piacevole anche una gita al mare sui litorali laziali.
A Napoli, la combinazione di temperature miti e venti moderati creerà condizioni ideali per esplorare il centro storico o per una gita lungo la costiera. L’assenza di precipitazioni garantirà libertà di movimento senza preoccupazioni meteorologiche.
Chi si trova a Campobasso dovrà prestare attenzione all’escursione termica: è consigliabile un abbigliamento a strati, con indumenti leggeri per il pomeriggio ma anche qualcosa di più pesante per le ore serali e mattutine. La giornata sarà perfetta per escursioni nei dintorni e attività outdoor.
A Perugia, le condizioni ottimali suggeriranno gite nei borghi umbri circostanti o visite ai numerosi siti di interesse storico-artistico della regione. Anche qui sarà utile un abbigliamento stratificato per affrontare al meglio le variazioni termiche.
In generale, sarà una giornata favorevole per la maggior parte delle attività all’aperto in quasi tutta Italia, con l’unica eccezione delle possibili pioggerelle milanesi che comunque non dovrebbero creare particolari limitazioni agli spostamenti e alle attività quotidiane.
Indice dei contenuti