Il 23 settembre 2025 si preannuncia come una giornata decisamente instabile su tutto il territorio italiano, con piogge diffuse che interesseranno praticamente ogni angolo della penisola. Le condizioni meteorologiche mostrano un quadro piuttosto omogeneo, caratterizzato da cieli grigi e precipitazioni di intensità variabile, accompagnate da temperature che si manterranno su valori gradevoli nonostante il maltempo. L’umidità relativa raggiungerà valori particolarmente elevati, superando spesso l’80%, creando quella sensazione di “aria pesante” che tutti conosciamo bene durante le giornate piovose.
Milano: Piogge moderate e temperature autunnali
Nel capoluogo lombardo pioverà sicuramente durante la giornata, con una probabilità del 100% che non lascia spazio a dubbi. La quantità di pioggia prevista è di circa 2,3 millimetri, un valore che possiamo considerare moderato – equivalente a quella che comunemente definiamo una “pioggerellina costante” piuttosto che un vero e proprio acquazzone. Le temperature oscilleranno tra una minima di 16,7°C e una massima di 23,7°C, valori perfettamente in linea con l’inizio dell’autunno e che garantiranno un comfort termico accettabile nonostante l’umidità elevata dell’84,8%.
Il vento soffierà a una velocità media di 11,2 km/h, una brezza leggera che aiuterà a rendere l’aria meno stagnante. La copertura nuvolosa sarà dell’80%, lasciando intravedere qualche spicchio di cielo azzurro durante le pause tra un rovescio e l’altro. Questa percentuale indica che non avremo un cielo completamente plumbeo, ma piuttosto una situazione di instabilità con possibili schiarite temporanee.
Roma: Maltempo intenso nella Capitale
La Capitale dovrà fare i conti con piogge decisamente più consistenti, con una probabilità del 93,5% che si traduce in precipitazioni praticamente certe. I 13,6 millimetri di pioggia previsti rappresentano una quantità significativa, paragonabile a quella che cade normalmente in diversi giorni di pioggerella leggera concentrata in sole 24 ore. Le temperature, leggermente più miti rispetto al Nord, spazieranno tra 20,4°C di minima e 25,1°C di massima.
L’umidità relativa toccherà l’84,9%, un valore che renderà l’aria particolarmente densa e appiccicosa. Il vento aumenterà di intensità rispetto a Milano, raggiungendo i 14 km/h, mentre la copertura nuvolosa sarà totale al 100%. Questo significa che il cielo rimarrà completamente grigio per tutta la giornata, senza possibilità di vedere il sole. Per chi vive a Roma, sarà una di quelle giornate in cui l’illuminazione naturale risulterà scarsa anche nelle ore centrali.
Napoli: Venti forti e piogge abbondanti
Nel capoluogo campano le piogge saranno probabili con una percentuale del 71%, ma quando arriveranno saranno tutt’altro che leggere. I 21,8 millimetri previsti rappresentano la quantità più elevata tra tutte le città analizzate, un volume d’acqua che potrà creare qualche disagio negli spostamenti e nei sistemi di drenaggio urbano. Le temperature si manterranno in un range ristretto ma gradevole, tra 22,1°C e 24,6°C.
L’aspetto più caratteristico della giornata napoletana sarà il vento sostenuto che raggiungerà i 20,2 km/h di velocità media. Questa intensità, superiore a quella delle altre città, creerà condizioni di mare mosso lungo la costa e renderà l’uso dell’ombrello particolarmente complicato. L’umidità dell’84% combinata con il vento forte produrrà una sensazione termica particolare, con raffiche che faranno percepire temperature leggermente inferiori a quelle reali.
L’Aquila: Instabilità montana con temperature fresche
Nel capoluogo abruzzese le piogge arriveranno con una probabilità dell’83,9%, portando circa 2,6 millimetri di precipitazioni. Le temperature saranno le più fresche tra tutte le località analizzate, spaziando tra 14,3°C di minima e 22°C di massima – valori tipici del clima montano che caratterizza questa area dell’Appennino centrale.
Il vento sarà il più debole in assoluto con soli 7,6 km/h, creando condizioni di relativa calma atmosferica nonostante l’instabilità. L’umidità relativa del 78% risulta leggermente inferiore rispetto alle altre città, probabilmente grazie all’altitudine che favorisce un miglior ricambio d’aria. La copertura nuvolosa quasi totale del 99,9% garantirà un cielo praticamente chiuso per tutta la giornata, tipico delle situazioni di maltempo in montagna.
Venezia: Condizioni estreme con venti intensi
La città lagunare si troverà ad affrontare la situazione meteorologica più critica, con piogge quasi certe al 96,8% e ben 40,6 millimetri di precipitazioni previste. Questa quantità rappresenta un vero e proprio diluvio, equivalente a circa un mese di pioggia concentrato in un solo giorno. Le temperature rimarranno stabili su valori miti, oscillando tra 20°C e 21,8°C, con un’escursione termica molto contenuta.
Il dato più allarmante riguarda il vento che raggiungerà i 28,8 km/h, una velocità che si avvicina alla soglia dei venti forti e che potrebbe creare condizioni di mare molto mosso nella laguna. L’umidità relativa del 89,9% sarà la più elevata tra tutte le città, creando un ambiente particolarmente saturo di vapore acqueo. Con una copertura nuvolosa del 95,4%, le condizioni di visibilità saranno ridotte e l’atmosfera risulterà opprimente per gran parte della giornata.
Il quadro generale: un’Italia sotto la pioggia
Analizzando i dati nel loro complesso, emerge chiaramente come il 23 settembre rappresenti una giornata di maltempo generalizzato su tutta la penisola. Le precipitazioni interesseranno ogni regione con intensità variabile, da quelle moderate del Centro-Nord ai fenomeni più intensi del Sud e del Nordest. Le temperature si manterranno su valori gradevoli, tipici del periodo di transizione tra estate e autunno, oscillando generalmente tra i 14°C e i 25°C.
L’umidità relativa elevata, sempre superiore al 75%, contribuirà a creare quella sensazione di aria densa e appiccicosa che spesso accompagna le giornate piovose. I venti presenteranno intensità molto variabili, da quelli quasi assenti dell’Aquila a quelli sostenuti di Venezia e Napoli, influenzando significativamente la percezione delle condizioni meteorologiche.
Suggerimenti pratici per affrontare la giornata
Date le condizioni meteorologiche previste, sarà fondamentale organizzarsi adeguatamente prima di uscire di casa. L’ombrello risulterà indispensabile in tutte le città, ma particolare attenzione andrà prestata a Venezia e Napoli dove i venti forti potrebbero renderlo inefficace o addirittura pericoloso da utilizzare. In questi casi, meglio optare per un impermeabile con cappuccio.
Per quanto riguarda le attività all’aperto, la giornata si presenta decisamente sfavorevole. Gite, picnic, attività sportive outdoor e passeggiate dovranno essere rimandate o spostate in ambienti coperti. Chi aveva programmato una visita ai monumenti all’aperto dovrà mettere in conto tempi più lunghi e frequenti soste al riparo.
I trasporti pubblici potrebbero subire rallentamenti, soprattutto nelle ore di punta quando si concentrano sia il traffico che le precipitazioni più intense. Chi deve spostarsi in auto dovrebbe calcolare tempi più lunghi del solito e prestare particolare attenzione alla guida su strade bagnate, mantenendo distanze di sicurezza maggiori.
Sul fronte dell’abbigliamento, le temperature gradevoli permetteranno di vestirsi con indumenti di mezza stagione, evitando sia i capi troppo pesanti che quelli eccessivamente leggeri. Fondamentale sarà però scegliere scarpe impermeabili o comunque resistenti all’acqua, dato che marciapiedi e strade potrebbero presentare pozzanghere e accumuli d’acqua.
Per chi vive in zone particolarmente esposte o con problemi di drenaggio, potrebbe essere utile verificare lo stato di grondaie e sistemi di scolo, specialmente a Venezia e Napoli dove sono previste le precipitazioni più abbondanti. La giornata si presta perfettamente per attività indoor come shopping nei centri commerciali, visite a musei, cinema o semplicemente per dedicarsi ad hobby casalinghi che erano stati trascurati nelle belle giornate estive.
Indice dei contenuti