Meteo Italia domani 22 settembre: incredibile divario di 10 gradi tra Nord e Sud, ecco dove evitare assolutamente di uscire

Il 22 settembre 2025 si prospetta come una giornata dalle due facce per l’Italia: mentre al Nord le nuvole cariche di pioggia domineranno la scena, al Sud il sole continuerà a regalare temperature quasi estive. Un quadro meteorologico che riflette perfettamente il momento di transizione verso l’autunno, con fenomeni particolarmente intensi in alcune regioni che meritano la massima attenzione. Le differenze termiche tra le varie zone del paese raggiungeranno valori notevoli, con escursioni che potrebbero toccare i 10 gradi tra Nord e Sud.

Milano: pioggia persistente e temperature autunnali

Nel capoluogo lombardo pioverà per tutta la giornata, con una probabilità del 100% che non lascia spazio a dubbi. La quantità d’acqua prevista si attesta sui 11,3 millimetri, un valore che corrisponde a una pioggia moderata ma costante. Questo dato indica che non si tratterà di rovesci violenti ma di precipitazioni continue che bagneranno uniformemente la città per diverse ore consecutive.

Le temperature oscilleranno tra una minima di 19°C e una massima di appena 21,2°C, valori tipicamente autunnali che segneranno un netto distacco dalle temperature estive. L’umidità relativa dell’87,4% contribuirà a creare quella sensazione di “pesantezza” nell’aria che spesso accompagna le giornate piovose. Questo alto livello di umidità significa che l’aria sarà quasi satura di vapore acqueo, rendendo l’ambiente particolarmente umido e afoso nonostante le temperature contenute.

Il vento soffierà a 15,8 km/h, una velocità moderata che però, combinata con la pioggia, potrebbe rendere la sensazione termica leggermente più fresca. La copertura nuvolosa raggiungerà il 98,5%, praticamente un cielo completamente coperto che lascerà filtrare pochissima luce solare.

Roma: sole al mattino, pioggia nel tardo pomeriggio

La Capitale vivrà una giornata più clemente rispetto a Milano, anche se nel tardo pomeriggio sono previste piogge con una probabilità dell’80,6%. I 6,1 millimetri di precipitazione attesi si concentreranno principalmente nelle ore serali, permettendo di godere di buona parte della giornata senza ombrello.

Le temperature saranno decisamente più gradevoli, con una minima di 19°C e una massima che toccherà i 26,7°C. Questo range termico di quasi 8 gradi indica una giornata caratterizzata da un mattino fresco e un pomeriggio ancora caldo, tipico delle giornate di fine settembre quando il sole riesce ancora a scaldare efficacemente l’atmosfera.

L’umidità relativa del 77,7% risulterà più sopportabile rispetto a Milano, mentre la copertura nuvolosa del 72,3% garantirà momenti di sole alternati a nuvole. Il vento sarà più sostenuto con 20,9 km/h, una brezza che aiuterà a rendere più piacevole la permanenza all’aperto durante le ore centrali della giornata.

Napoli: giornata stabile e temperature miti

Il capoluogo partenopeo godrà di condizioni particolarmente favorevoli, con una probabilità di pioggia praticamente nulla al 3,2%. Gli appena 0,1 millimetri di precipitazione previsti rappresentano un valore trascurabile, equivalente a qualche goccia sporadica che non comprometterà minimamente i piani della giornata.

Le temperature si manterranno su valori molto stabili, con una minima di 23,6°C e una massima di 24,8°C. Questa piccola escursione termica di poco più di un grado indica condizioni meteorologiche molto uniformi durante tutto l’arco della giornata. L’umidità al 76,3% sarà ben bilanciata dalle temperature gradevoli e dalla brezza marina.

La copertura nuvolosa del 51,9% garantirà un perfetto mix tra sole e nuvole, mentre il vento a 19,1 km/h porterà quella piacevole ventilazione che caratterizza le belle giornate napoletane. Queste condizioni creano l’ambiente ideale per attività all’aperto senza il rischio di sudare eccessivamente.

Genova: maltempo intenso con forti raffiche

La città ligure sarà la più colpita dal maltempo, con piogge garantite per tutta la giornata e una quantità d’acqua impressionante: 42,4 millimetri. Questo valore rappresenta una precipitazione intensa, equivalente a quella che normalmente cade in diversi giorni. Per avere un’idea concreta, si tratta di oltre 4 centimetri d’acqua che si accumuleranno su ogni metro quadrato di superficie.

Le temperature rimarranno fresche, oscillando tra 20,6°C e 22,7°C, mentre l’umidità dell’85,4% creerà condizioni di forte disagio climatico. Il cielo sarà coperto quasi completamente con una nuvolosità del 97,1%, ma il dato più preoccupante riguarda il vento che raggiungerà i 30,2 km/h.

Questa velocità del vento, combinata con le piogge intense, indica condizioni meteorologiche avverse che potrebbero creare situazioni di pericolo. Venti di questa intensità possono far oscillare ombrelli, rendere scivolosi i marciapiedi e compromettere la stabilità di oggetti leggeri. La combinazione di pioggia battente e raffiche sostenute richiederà particolare prudenza negli spostamenti.

Bari: sole e caldo quasi estivo

Il capoluogo pugliese rappresenterà l’antitesi perfetta del Nord Italia, con zero probabilità di pioggia e cielo sereno per l’intera giornata. La copertura nuvolosa del 12,5% indica la presenza di qualche nuvola sparsa che non comprometterà minimamente il bel tempo.

Le temperature raggiungeranno valori decisamente estivi, con una minima di 19,4°C nelle ore più fresche e una massima di 31,7°C nel primo pomeriggio. Questa escursione termica di oltre 12 gradi suggerisce una giornata che inizierà fresca all’alba per poi scaldarsi considerevolmente con l’avanzare delle ore.

L’umidità relativa del 56,9% rappresenta il valore più basso tra tutte le città analizzate, garantendo una sensazione di calore secco e quindi più sopportabile rispetto all’afa. Il vento a 20,5 km/h contribuirà a mitigare la percezione delle alte temperature, creando condizioni ideali per chi desidera godersi una delle ultime giornate di caldo intenso dell’anno.

Un’Italia divisa tra maltempo settentrionale e bel tempo meridionale

Il quadro meteorologico del 22 settembre evidenzia una netta divisione dell’Italia in due zone climatiche distinte. Il Nord-Ovest affronterà condizioni di maltempo significativo, con Genova che sperimenterà la situazione più critica e Milano interessata da piogge continue ma meno intense. Il Centro-Sud, invece, godrà di condizioni molto più favorevoli, con Roma che rappresenta la zona di transizione e Napoli-Bari che offriranno le migliori condizioni per attività all’aperto.

Le differenze termiche risulteranno particolarmente marcate: mentre a Milano la colonnina di mercurio non supererà i 21°C, a Bari si toccheranno quasi i 32°C. Questo divario di oltre 10 gradi testimonia la complessità del sistema meteorologico italiano, influenzato sia dalla presenza delle Alpi che dalla configurazione peninsulare circondata dal mare.

L’umidità relativa mostrerà andamenti inversamente proporzionali alle precipitazioni: più alta al Nord dove pioverà intensamente, più contenuta al Sud dove il sole predominerà. Questo fenomeno è spiegabile dal fatto che l’aria umida tende a condensare in presenza di sistemi nuvolosi attivi, mentre l’aria secca favorisce condizioni di bel tempo.

Suggerimenti pratici per affrontare la giornata

Per chi si trova nelle regioni settentrionali, specialmente in Liguria e Lombardia, l’impermeabile diventa un accessorio indispensabile. A Genova, in particolare, si sconsiglia vivamente qualsiasi attività all’aperto: i 42 millimetri di pioggia previsti, combinati con venti fino a 30 km/h, creano condizioni potenzialmente pericolose per passeggiate o attività sportive. L’ideale sarà dedicarsi ad attività indoor come visite a musei, shopping nei centri commerciali o approfittarne per quei lavori domestici rimandati.

A Milano, pur essendo le condizioni meno severe rispetto a Genova, la pioggia continua per tutta la giornata rende sconsigliabili picnic o attività prolungate all’aperto. Tuttavia, la città offre infinite possibilità per trascorrere piacevolmente una giornata piovosa: dai caffè storici alle librerie, dai musei ai cinema.

Roma rappresenta il compromesso ideale: la mattinata e il primo pomeriggio saranno perfetti per gite fuori porta, visite ai parchi o sessioni di jogging. L’importante è programmare il rientro entro il tardo pomeriggio, quando arriveranno le piogge. Le temperature fino a 26°C permetteranno di indossare ancora abiti leggeri, pur tenendo a portata di mano una giacca per la sera.

Nel Sud Italia, Napoli e Bari offriranno condizioni eccellenti per qualsiasi attività esterna. A Napoli, le temperature stabili intorno ai 24°C e l’assenza di pioggia creano l’ambiente perfetto per esplorare il centro storico, passeggiare sul lungomare o godersi una pizza all’aperto. Il vento moderato renderà piacevole anche la permanenza in spiaggia per chi volesse approfittare di una delle ultime giornate di mare della stagione.

Bari, con i suoi 31°C, offrirà ancora condizioni quasi estive. Le spiagge pugliesi saranno perfette per una giornata di sole, mentre l’umidità contenuta al 57% garantirà che il caldo rimanga sopportabile. Chi pratica sport all’aperto dovrà comunque prestare attenzione all’idratazione e preferire le ore meno calde della giornata. Il vento a 20 km/h favorirà attività come il kitesurf o la vela per gli appassionati di sport acquatici.

Con 42mm di pioggia previsti dove eviteresti di uscire?
Genova con venti forti
Milano pioggia continua
Roma solo nel pomeriggio
Napoli praticamente sereno
Bari caldo estivo

Lascia un commento