La perla argentina che nessuno conosce: perché settembre a Salta costa pochissimo ma regala emozioni che cambiano la vita

Settembre in Argentina significa l’arrivo della primavera, e non c’è momento migliore per scoprire Salta, la perla del nord-ovest argentino che conquista il cuore di ogni coppia in cerca di magia autentica. Questa città coloniale, soprannominata “La Linda” per la sua bellezza senza tempo, offre il perfetto equilibrio tra romanticismo, cultura e avventura, il tutto avvolto in un’atmosfera che sa di storia e tradizione.

Le temperature miti di settembre, che oscillano tra i 12 e i 22 gradi, rendono ogni passeggiata un piacere, mentre i colori della primavera che sboccia tingono di sfumature dorate le montagne circostanti. Il clima secco e soleggiato di questo periodo dell’anno trasforma Salta in una destinazione ideale per chi vuole vivere l’Argentina più autentica senza le folle estive.

Il fascino coloniale che incanta gli innamorati

Il centro storico di Salta è un libro aperto sulla storia sudamericana, dove ogni angolo racconta storie d’amore e di conquista. La Plaza 9 de Julio, cuore pulsante della città, si trasforma al tramonto in un palcoscenico naturale dove le facciate coloniali si tingono di rosa e oro. La Catedral e la Chiesa di San Francisco, con la sua facciata barocca dai colori salmone e giallo, creano scenari da cartolina perfetti per momenti indimenticabili.

Il Cerro San Bernardo, raggiungibile con una funivia che costa circa 8 euro a persona, regala una vista panoramica mozzafiato sulla valle. Al tramonto, quando le montagne si accendono di riflessi violacei, questo belvedere diventa il posto più romantico della città.

Sapori autentici del nord-ovest

La gastronomia salteña è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Le empanadas locali, considerate le migliori d’Argentina, si possono gustare nei mercati popolari a partire da 1,50 euro l’una. Il Mercado San Miguel è il luogo perfetto per immergersi nei sapori locali: qui si trovano specialità come la humita, il locro e i tamales, piatti tradizionali che raccontano la fusione tra culture indigene e spagnole.

I ristoranti del centro offrono menu completi a partire da 12-15 euro a persona, dove assaporare il cabrito (capretto) arrosto accompagnato da vini della regione di Cafayate. Le peñas folkloriche, locali dove si esibiscono musicisti tradizionali, permettono di cenare ascoltando zambas e chacareras con un budget di 20-25 euro a coppia, bevande incluse.

Esplorazioni indimenticabili nei dintorni

Salta è la porta d’accesso a paesaggi che sembrano dipinti da un artista visionario. La Quebrada de San Lorenzo, a soli 20 minuti dal centro (raggiungibile con autobus locali per 1 euro), offre sentieri tra la vegetazione subtropicale e cascate nascoste, perfette per pic-nic romantici.

Il Tren a las Nubes, anche se non opera a settembre, può essere sostituito da escursioni in auto condivisa verso la Puna, l’altopiano andino dove il cielo sembra toccare la terra. Queste escursioni di gruppo costano circa 35-40 euro a persona per un’intera giornata e includono la visita a villaggi ancestrali e paesaggi lunari.

Cafayate e i suoi vigneti

A tre ore di autobus da Salta (biglietto di circa 8 euro), Cafayate rappresenta l’escursione perfetta per una giornata. Questa piccola città è famosa per i suoi vigneti di Torrontés e per le formazioni rocciose multicolori della Quebrada de las Conchas. Molte bodegas offrono degustazioni gratuite, mentre alcune richiedono un contributo simbolico di 3-5 euro che viene spesso scontato sull’acquisto di una bottiglia.

Dormire e muoversi con stile (e budget)

Il centro storico offre ostelli di qualità con camere matrimoniali private a partire da 25-30 euro a notte, molti dei quali occupano edifici coloniali restaurati che aggiungono charme al soggiorno. Le guest house familiari rappresentano un’alternativa interessante per chi cerca un’esperienza più intima, con prezzi che oscillano tra i 35-45 euro per una camera doppia.

Gli autobus urbani costano meno di 0,50 euro e collegano tutti i punti d’interesse. Per raggiungere le attrazioni fuori città, i remis (taxi collettivi) sono un’opzione economica e sicura, con tariffe condivise che raramente superano i 5-6 euro a persona.

Il momento perfetto per amarsi

Settembre a Salta significa anche Festival de la Primavera, quando la città si riempie di musica, colori e celebrazioni spontanee. I parchi urbani si trasformano in giardini fioriti, mentre i mercati dell’artigianato locale offrono l’occasione perfetta per trovare ricordi unici della valle di Lerma.

Le serate fresche invitano a passeggiate mano nella mano tra le stradine acciottolate, dove l’illuminazione soffusa dei lampioni coloniali crea un’atmosfera da sogno. Salta a settembre non è solo una destinazione: è un’esperienza che si imprime nel cuore, un ricordo che accompagnerà per sempre l’inizio di ogni grande storia d’amore.

Cosa ti attira di più di Salta a settembre?
Temperature miti primaverili
Centro storico coloniale
Empanadas nei mercati
Vista dal Cerro San Bernardo
Escursioni a Cafayate

Lascia un commento