I segreti di Amsterdam a settembre che solo i locali conoscono: come vivere da re spendendo pochissimo con tutta la famiglia

Settembre ad Amsterdam è pura magia. Le foglie iniziano a tingersi di sfumature dorate, le temperature sono ancora miti e piacevoli, e la città si libera dalle orde di turisti estivi. È il momento perfetto per scoprire la Venezia del Nord in compagnia della famiglia, quando i canali riflettono cieli azzurri alternati a nuvole bianche e l’atmosfera bohémien si mescola al calore domestico tipicamente olandese.

Perché Amsterdam a settembre è ideale per le famiglie

Settembre rappresenta il momento dell’anno in cui Amsterdam mostra il suo volto più autentico. Le temperature oscillano tra i 15 e i 20 gradi, perfette per lunghe passeggiate lungo i canali senza il caldo soffocante dell’estate. I bambini possono giocare nei parchi senza sudare, mentre i genitori si godono aperitivi all’aperto senza giacche pesanti. La luce dorata del sole settembrino trasforma ogni scorcio in una cartolina, rendendo anche le foto di famiglia indimenticabili.

Il grande vantaggio di questo periodo? I prezzi degli alloggi calano sensibilmente rispetto ai mesi estivi, permettendo di risparmiare fino al 30% sulle sistemazioni. Inoltre, musei e attrazioni sono meno affollati, garantendo un’esperienza più rilassata per tutta la famiglia.

Cosa vedere e fare con bambini e ragazzi

I canali: il cuore pulsante della città

Non c’è Amsterdam senza i suoi leggendari canali. Invece di optare per i costosi tour in battello turistici (che possono costare fino a 25€ a persona), dirigetevi verso le compagnie locali che offrono crociere di un’ora per circa 12-15€ a testa. I bambini rimarranno incantati dalle case storiche che si specchiano nell’acqua e dalle caratteristiche houseboats ormeggiate lungo le rive.

Per un’esperienza ancora più autentica e gratuita, affittate delle biciclette (circa 8-12€ al giorno) e percorrete i sentieri che costeggiano i canali. Amsterdam conta oltre 400 chilometri di piste ciclabili sicure, perfette anche per famiglie con bambini piccoli.

Parchi e spazi verdi per il relax familiare

Il Vondelpark è il polmone verde di Amsterdam e l’ideale per un pomeriggio in famiglia. Ingresso gratuito, aree giochi per bambini, spazi per picnic e spesso spettacoli dal vivo gratuiti nei weekend. A settembre, il parco si trasforma in un caleidoscopio di colori autunnali che incanta grandi e piccini.

Meno conosciuto ma altrettanto affascinante è il Westerpark, dove i bambini possono correre liberamente mentre i genitori si rilassano nelle numerose aree attrezzate con panchine e tavoli per picnic.

Musei family-friendly senza spendere una fortuna

Il museo della scienza NEMO è un paradiso per famiglie curiose. Con i suoi esperimenti interattivi e la terrazza panoramica gratuita, offre un’intera giornata di divertimento educativo. Il biglietto costa circa 17€ per gli adulti, mentre i bambini sotto i 4 anni entrano gratis.

Per risparmiare sui musei, considerate l’acquisto della I amsterdam City Card giornaliera (circa 65€ per gli adulti), che include l’ingresso a oltre 70 attrazioni e il trasporto pubblico gratuito. Se visitate almeno 2-3 musei, l’investimento si ripaga ampiamente.

Dove dormire spendendo poco

Il quartiere Oud-West offre numerosi appartamenti familiari in affitto a prezzi contenuti, circa 80-120€ a notte per sistemazioni che ospitano comodamente 4-5 persone. Questa zona è perfettamente collegata al centro ma sufficientemente tranquilla per garantire il riposo notturno dei più piccoli.

Gli ostelli familiari rappresentano un’alternativa interessante, con camere private da 4-6 letti a partire da 60-80€ a notte. Molti offrono cucine condivise dove preparare colazioni e spuntini, riducendo significativamente i costi del viaggio.

Prenotando con almeno un mese di anticipo, è possibile trovare piccoli hotel boutique nei quartieri residenziali a partire da 90€ a notte, spesso con colazione inclusa.

Mangiare bene senza svenarsi

Amsterdam eccelle nello street food di qualità. I mercati locali sono un’esplosione di sapori e colori: il Noordermarkt del sabato offre specialità biologiche e prodotti freschi a prezzi imbattibili. Una famiglia di quattro persone può pranzare abbondantemente con 25-30€.

Le tipiche pannenkoeken (crepes olandesi) sono il cibo perfetto per i bambini: dolci o salate, costano tra i 6 e i 12€ e sono così abbondanti da soddisfare anche gli appetiti più voraci. I localini che le servono sono sparsi in tutta la città e offrono porzioni generose in atmosfere accoglienti.

Per la cena, optate per i numerosi locali etnici che punteggiano la città: ristoranti indonesiani, turchi e mediorientali offrono menu famiglia completi a partire da 40-50€ per quattro persone, spesso con porzioni così abbondanti da avanzare per il giorno successivo.

Muoversi in città con i bambini

Il sistema di trasporti pubblici di Amsterdam è efficiente e family-friendly. Un biglietto giornaliero per gli adulti costa circa 8€, mentre i bambini sotto i 4 anni viaggiano gratis. I tram sono frequenti e coprono capillarmente tutta la città.

Tuttavia, il vero modo per vivere Amsterdam è in bicicletta. Numerosi noleggi offrono bici con seggiolini per bambini piccoli o tandem per i più grandi. Il costo giornaliero si aggira sui 12-15€ per bici attrezzate, ma il risparmio sui trasporti e l’esperienza autentica ripagano ampiamente l’investimento.

Per le famiglie con passeggini, il centro città è completamente accessibile, con marciapiedi ampi e rampe di accesso praticamente ovunque.

Esperienze uniche da non perdere

Settembre è il mese perfetto per scoprire i mercati dei fiori galleggianti, dove l’esplosione di colori e profumi crea un’atmosfera fiabesca. I bambini rimangono affascinati dalle barche cariche di tulipani, rose e piante esotiche.

Le case museo nel quartiere Jordaan offrono uno spaccato della vita olandese del passato. Molte organizzano laboratori per bambini nei weekend, con attività manuali a tema storico che combinano apprendimento e divertimento.

Amsterdam a settembre regala a ogni famiglia ricordi indelebili, combinando cultura, divertimento e risparmio in un mix perfetto che soddisfa grandi e piccini. La città si rivela accogliente, sicura e ricca di sorprese, trasformando ogni angolo in una nuova avventura da scoprire insieme.

Quale mezzo useresti per esplorare i canali di Amsterdam?
Bici con seggiolini bambini
Crociera locale economica
Passeggiata lungo i canali
Tram turistico
Combinazione bici e battello

Lascia un commento