Meteo Italia domani 10 settembre: tempesta divide l’Italia in due con una regione sotto l’acqua e l’altra in piena estate

Il 10 settembre 2025 si presenta come una giornata che dividerà nettamente l’Italia in due scenari meteorologici completamente diversi. Mentre le regioni del Centro-Nord dovranno fare i conti con piogge diffuse e temperature più fresche, il Sud godrà di condizioni decisamente più favorevoli. Questa situazione particolare è dovuta al passaggio di una perturbazione atlantica che sta interessando principalmente la parte settentrionale della penisola, creando un contrasto climatico davvero notevole tra le diverse aree del Paese.

Milano: Pioggia Insistente e Temperature Autunnali

La capitale lombarda vivrà una giornata decisamente piovosa, con precipitazioni garantite per tutta la durata delle 24 ore. I cittadini milanesi dovranno convivere con circa 24 millimetri di pioggia, una quantità considerevole che renderà necessario l’uso dell’ombrello sin dalle prime ore del mattino. Le temperature oscilleranno tra i 18,6 gradi della notte e i 21,3 gradi nel pomeriggio, valori che anticipano già l’arrivo dell’autunno e richiedono un abbigliamento più pesante rispetto alle settimane precedenti.

L’umidità relativa raggiungerà il 92,9%, un valore molto elevato che farà percepire l’aria particolarmente pesante e umida. Questo dato indica che nell’atmosfera sarà presente una quantità di vapore acqueo vicina alla saturazione, spiegando così la persistenza delle precipitazioni. Il cielo rimarrà completamente coperto per l’intera giornata, mentre i venti soffieranno con moderata intensità a 9,7 chilometri orari, non sufficienti per spazzare via le nuvole cariche di pioggia.

Roma: La Capitale Sotto l’Acqua con Venti Sostenuti

Anche la Città Eterna non sfugge al maltempo, con piogge praticamente certe durante tutta la giornata. La probabilità di precipitazioni si attesta al 96,8%, un valore che lascia pochissimo spazio a schiarite. I romani dovranno affrontare circa 17 millimetri di pioggia, accompagnati da temperature leggermente più miti rispetto a Milano: si andrà dai 21,1 gradi minimi ai 23,9 gradi massimi.

Un aspetto particolare della giornata romana sarà rappresentato dai venti sostenuti, che soffieranno a 20,2 chilometri orari. Questa ventilazione, pur non essendo eccessivamente forte, sarà comunque avvertibile e potrà rendere più fastidioso l’uso dell’ombrello. L’umidità dell’86,1% contribuirà a creare quella sensazione di “appiccicoso” tipica delle giornate piovose, mentre la copertura nuvolosa del 98,1% garantirà un cielo grigio e uniforme per l’intera giornata.

Napoli: Temporali e Venti di Tempesta

La situazione più critica si registrerà nel capoluogo campano, dove le precipitazioni intense la faranno da padrone con ben 55,2 millimetri di pioggia previsti. Questo dato è particolarmente significativo: si tratta di una quantità d’acqua che può causare allagamenti localizzati e rendere difficoltosa la circolazione stradale. La certezza di pioggia è assoluta, con probabilità del 100%.

Le temperature napoletane saranno le più elevate tra le città del Centro-Nord, oscillando tra i 22,9 e i 24,9 gradi, ma sarà soprattutto il vento fortissimo a caratterizzare la giornata. Con raffiche che raggiungeranno i 42,8 chilometri orari, si tratterà di venti di intensità sostenuta che potrebbero creare disagi, rendere instabili gli ombrelli e muovere violentemente la vegetazione. L’umidità all’86,6% e la copertura nuvolosa totale completano un quadro meteorologico decisamente impegnativo.

Bologna: Piogge Intermittenti e Aria Umida

La città emiliana presenta uno scenario leggermente più moderato, con piogge probabili ma non continue come nelle altre città del Nord. La probabilità di precipitazioni dell’87,1% indica che ci saranno momenti di tregua, anche se la quantità totale di pioggia sarà limitata a soli 4,8 millimetri. Le temperature si manterranno fresche, variando dai 18,6 ai 22,9 gradi.

L’aspetto più caratteristico della giornata bolognese sarà l’elevata umidità del 90,1%, che renderà l’aria particolarmente pesante e poco confortevole. I venti saranno invece molto deboli, con soli 5,8 chilometri orari, insufficienti per migliorare la sensazione di afa umida. Il cielo rimarrà quasi completamente coperto (98,6% di nuvolosità), creando un’atmosfera grigia e opprimente.

Bari: L’Oasi di Bel Tempo del Sud

La capitale pugliese rappresenta la piacevole eccezione di questa giornata meteorologicamente complicata. Nessuna pioggia è prevista, con una probabilità di precipitazioni ridotta al minimo (19,4%). Le temperature saranno decisamente più gradevoli e tipicamente estive: si partirà dai 23,4 gradi del mattino per arrivare ai 30,9 gradi del pomeriggio, valori che permetteranno ancora di godere del clima caldo tipico del Sud Italia.

Anche se il cielo sarà largamente nuvoloso (94,1% di copertura), l’assenza di pioggia e l’umidità contenuta al 71,1% renderanno la giornata molto più sopportabile rispetto al resto d’Italia. I venti soffieranno con discreta intensità a 27,7 chilometri orari, contribuendo a mitigare la percezione del caldo e a rendere più gradevole la permanenza all’aperto.

Un’Italia Spaccata in Due dal Maltempo

L’analisi complessiva della giornata rivela uno scenario meteorologico estremamente variegato lungo la penisola. Il Centro-Nord sarà completamente dominato da una perturbazione atlantica che porterà piogge diffuse, con Napoli che sperimenterà le condizioni più severe tra temporali e venti forti. Le temperature fresche, comprese tra i 18 e i 25 gradi, segneranno un netto cambio di stagione.

Al contrario, il Sud Italia continuerà a beneficiare di condizioni tipicamente estive, con Bari che rappresenta l’esempio più evidente di questa dicotomia climatica. La differenza di quasi 10 gradi tra le temperature massime del Nord e del Sud testimonia quanto sia marcata questa divisione meteorologica.

Come Affrontare al Meglio la Giornata

Per chi si trova nelle regioni settentrionali e centrali, l’equipaggiamento indispensabile comprende ombrello resistente, giacca impermeabile e calzature adatte al bagnato. A Milano e Bologna sarà opportuno vestirsi a strati, dato che le temperature fresche potrebbero richiedere anche un leggero maglione. Chi vive a Roma dovrà fare attenzione ai venti che potrebbero complicare l’uso dell’ombrello.

I napoletani dovranno prestare particolare attenzione agli spostamenti: le piogge intense e i venti forti sconsigliano attività all’aperto e potrebbero rendere pericolosa la guida. È consigliabile rimandare appuntamenti non urgenti e privilegiare attività indoor come cinema, musei o centri commerciali.

Chi si trova a Bari, invece, potrà ancora approfittare di una bella giornata estiva. Le temperature elevate permetteranno attività all’aperto come passeggiate lungomare, shopping nei centri storici o pranzi in terrazza. Il vento moderato renderà il caldo più sopportabile, ideale per chi vuole godersi ancora qualche momento di estate prima dell’arrivo dell’autunno che sta già bussando alle porte del resto d’Italia.

Quale città affronterà meglio il 10 settembre 2025?
Milano con pioggia costante
Roma sotto venti sostenuti
Napoli con temporali forti
Bologna umida ma moderata
Bari soleggiata e calda

Lascia un commento