Settembre è il momento perfetto per scoprire uno dei tesori naturali più autentici della Germania: il Parco Nazionale della Foresta Bavarese. Mentre le temperature estive si attenuano e la natura si prepara al suo spettacolare cambio d’abito autunnale, questo angolo di paradiso al confine con la Repubblica Ceca offre un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia, senza dover svuotare il portafoglio.
La magia di questo luogo selvaggio si rivela già dai primi passi sui suoi sentieri: 600 chilometri quadrati di foresta primordiale dove l’uomo ha scelto di lasciare la natura completamente libera di esprimersi. Qui i bambini possono toccare con mano cosa significa un ecosistema autentico, mentre gli adulti ritrovano quella connessione perduta con la wilderness europea.
Un weekend nella natura più autentica d’Europa
Settembre regala al parco una tavolozza di colori straordinaria. Le prime foglie iniziano a tingersi di oro e rame, mentre l’aria fresca del mattino porta con sé il profumo intenso del sottobosco. È il periodo ideale per avvistare i cervi in amore, il cui bramito riecheggia tra gli abeti secolari creando un’atmosfera primordiale che difficilmente si dimentica.
Il parco offre esperienze uniche come il Baumwipfelpfad, un sentiero sopraelevato tra le chiome degli alberi lungo 1,3 chilometri che culmina con una torre panoramica alta 44 metri. Da qui, lo sguardo spazia fino alle Alpi bavaresi nelle giornate più limpide, mentre sotto di voi si estende un mare verde punteggiato dai colori dell’autunno nascente.
Cosa vedere e vivere con la famiglia
Il regno degli animali selvatici
Una delle attrazioni più amate dalle famiglie è il Tierfreigelände, un’area di 200 ettari dove vivono in semi-libertà orsi bruni, linci, lupi e gufi reali. I bambini rimangono incantati dall’osservare questi magnifici predatori nel loro habitat naturale, mentre i genitori apprezzano l’approccio educativo che sensibilizza alla conservazione della natura.
Escursioni per tutti i livelli
I sentieri del parco sono pensati per ogni età e capacità. Il Pflanzen- und Geologielehrpfad è perfetto per le famiglie: un percorso di 2 chilometri che attraversa ecosistemi diversi, con pannelli interattivi che spiegano la geologia e la botanica locali. Per chi cerca un po’ più di adrenalina, la salita al Rachel (1453 metri) offre panorami mozzafiato e la soddisfazione di aver conquistato una delle vette più alte del parco.
Come muoversi senza spendere una fortuna
Il parco è facilmente raggiungibile in auto da Monaco di Baviera (circa 2 ore di viaggio) o da Norimberga. Una volta arrivati, il sistema di trasporti pubblici locali collega gratuitamente tutti i punti di interesse principali del parco. Gli autobus del “Nationalpark-Bus” circolano ogni 30 minuti durante il weekend di settembre e sono inclusi nella tassa di soggiorno.
Per chi preferisce esplorare in autonomia, il noleggio di e-bike rappresenta un’ottima soluzione: circa 25 euro al giorno per una bicicletta elettrica che permette di coprire distanze maggiori senza affaticare troppo i più piccoli.
Dove dormire spendendo poco
Le opzioni di alloggio economiche non mancano. I campeggi della zona offrono piazzole per tende a partire da 15 euro a notte, con servizi puliti e spesso aree gioco per bambini. Per chi cerca un po’ più di comfort, gli ostelli della gioventù propongono camere familiari a 45-60 euro per notte, colazione inclusa.
Una soluzione particolarmente apprezzata dalle famiglie sono i Ferienwohnungen, appartamenti rurali completamente attrezzati che costano tra i 70 e i 100 euro a notte per 4-6 persone. Avere a disposizione una cucina permette di risparmiare notevolmente sui pasti e di preparare i pranzi al sacco per le escursioni.
Sapori autentici senza svuotare il portafoglio
La gastronomia locale offre piacevoli sorprese per il palato e per il budget. Le Gasthäuser tradizionali servono porzioni generose di specialità bavaresi: uno schnitzel con contorno costa circa 12-15 euro, mentre i piatti per bambini si aggirano sui 6-8 euro.
Non perdete l’occasione di assaggiare i prodotti del territorio nei mercati contadini che si tengono nei paesi vicini al parco: formaggi di malga, miele di bosco e pane nero di segale a prezzi che difficilmente troverete altrove. Un pranzo completo preparato con questi ingredienti costa meno di 20 euro per una famiglia di quattro persone.
Consigli da viaggiatore esperto
Settembre può regalare giornate calde alternate a mattine fresche, quindi preparate un abbigliamento a strati. Non dimenticate scarpe da trekking robuste e impermeabili: i sentieri possono essere umidi, soprattutto al mattino.
Scaricate l’app ufficiale del parco prima della partenza: contiene mappe offline dettagliate, informazioni sui sentieri e un comodo sistema di geolocalizzazione che vi aiuterà a orientarvi anche nelle zone meno frequentate.
Il weekend nella Foresta Bavarese a settembre è un regalo che farete a voi stessi e ai vostri figli: un’esperienza di natura autentica che rimarrà impressa nella memoria, dimostrando che i viaggi più belli spesso si trovano più vicino a casa di quanto si possa immaginare.
Indice dei contenuti