Stasera in tv Ricomincio da Tre con Massimo Troisi: il capolavoro che ha cambiato la commedia italiana per sempre

In sintesi

  • 🎬 Ricomincio da Tre
  • 📺 Rai 3 alle 21:20
  • 😂 Commedia cult italiana diretta e interpretata da Massimo Troisi, che racconta con ironia e poesia la storia di Gaetano, giovane napoletano in cerca di cambiamento senza rinunciare alle proprie radici, con un cast storico e la colonna sonora di Pino Daniele.

Massimo Troisi, Ricomincio da Tre, Rai 3, commedia italiana, Lello Arena, Fiorenza Marchegiani, Pino Daniele, film cult: sono queste le parole chiave che illuminano la prima serata televisiva di mercoledì 3 settembre 2025. Se state cercando cosa vedere stasera in TV e amate le vere pietre miliari del nostro cinema, non lasciatevi sfuggire “Ricomincio da Tre” su Rai 3 alle 21:20. Non è solo un film, ma un vero e proprio rito collettivo, una coccola per chi ama le storie di rinascita incorniciate dalla comicità malinconica di Troisi.

Ricomincio da Tre di Massimo Troisi: perché è ancora un film da vedere (e rivedere)

Quando nel 1981 Massimo Troisi scrisse, diresse e interpretò il suo primo lungometraggio, probabilmente non poteva immaginare che stava plasmando un manifesto generazionale. “Ricomincio da Tre” è una commedia che non si limita a far ridere, ma racconta con disarmante sincerità il disagio esistenziale di chi, come Gaetano (Troisi stesso), sente il bisogno di un cambiamento ma non vuole rinunciare alle proprie radici.

L’umorismo di Troisi è qualcosa che va ben oltre la battuta: ogni scena è un piccolo esempio di come si possano mescolare ironia e poetica quotidiana. In un’Italia di fine anni ’70 affamata di novità, questa storia di “fuga dalla provincia” da Napoli a Firenze non solo ha dato voce a tantissimi giovani italiani, ma ha ridefinito la narrazione dei sentimenti sul grande schermo. E non è un caso che molte battute (“Io ricomincio da tre…”, “Lazzari felici, voi che ricominciate da zero…”) siano diventate linguaggio comune e continuino a rimbalzare nella cultura pop italiana.

Il cast storico: Lello Arena, Fiorenza Marchegiani e la musica di Pino Daniele

Il film riunisce una squadra d’eccezione: oltre a Troisi – qui egregiamente esposto nella sua goffa ricerca di sé – troviamo Lello Arena, il sodale di sempre, pronto ad improvvisare insieme a lui per portare sullo schermo l’autenticità de “La Smorfia”. Accanto a loro, Fiorenza Marchegiani, una Marta malinconica e brillante tanto da conquistare il pubblico, e Marco Messeri nei panni di un parroco sui generis che lascia il segno. E la colonna sonora, firmata da un altro gigante come Pino Daniele, arricchisce il tutto con note di magica nostalgia partenopea.

Non dimentichiamo che fu proprio “Ricomincio da Tre” a lanciare Troisi e Arena nell’olimpo della commedia all’italiana: dopo l’enorme successo teatrale, i due approdarono al cinema definendo nuovi standard di comicità gentile ma tagliente, lontana dai cliché dell’epoca. Un momento epocale immortalato dal record di pubblico (oltre 6 milioni di spettatori solo in Italia!) e da premi prestigiosi come due David di Donatello e il Nastro d’Argento.

Curiosità, innovazione e impatto culturale di Ricomincio da Tre

Guardando “Ricomincio da Tre” non vedi solo una commedia: scopri una rivoluzione gentile. Troisi fu il primo, caso rarissimo, a vincere un David di Donatello per la regia al suo esordio assoluto dietro la macchina da presa. E per cinefili e appassionati di scrittura, non è un dettaglio da poco che molte scene (diventate poi iconiche) furono improvvisate: il celebre rapporto tra Troisi e Arena si percepisce nella spontaneità dei dialoghi, in continuità assoluta tra arte e vita.

Da nerd di cinema non si può ignorare la struttura narrativa, atipica e più vicina ad una cronaca episodica che a uno sviluppo classico. Un esperimento che avrebbe fatto scuola, studiato negli anni successivi nei corsi di sceneggiatura almeno quanto la famosissima scena iniziale della “valigia delle tre cose”. Le location, tra San Giorgio a Cremano e Firenze, sono una piccola celebrazione della provincia italiana sospesa tra stasi e cambiamento.

  • Il film ha dato il via a una vera “Troisi-mania”, influenzando decine di registi e autori dai tempi di Verdone agli esordi di Sorrentino.
  • Frasi e dialoghi – spesso scritti la notte prima delle riprese! – sono tuttora oggetto di parodie, meme e omaggi: basti guardare i social nei giorni di programmazione, impazzano le citazioni di Gaetano.

Il lascito culturale di “Ricomincio da Tre” rimane attualissimo: la ricerca di autenticità, la paura dell’abbandono e la speranza che il cambiamento passi da ciò che resta nel cuore più che da ciò che lasci dietro di te. Ogni visione è diversa: si ride, sì, ma ci si riconosce anche, e magari, proprio come Gaetano, si è tentati di portarsi dietro – nella valigia delle cose irrinunciabili – una manciata di speranze e due battute da custodire sempre.

Insomma, se stasera volete vedere un film che ha fatto la storia, capace di parlare alla testa, al cuore e anche al vostro lato geek, sintonizzatevi su Rai 3. E, fosse anche solo per una sera, ricominciate da tre. O da quante cose vi pare: Troisi docet!

Cosa porteresti nella valigia delle tre cose di Troisi?
Una foto di famiglia
La chitarra
Un libro di poesie
Una lettera damore
Un disco di Pino Daniele

Lascia un commento