Stasera in tv Vanessa Scalera in Imma Tataranni 3: la fiction che ha conquistato 4 milioni di italiani e reso Matera famosa nel mondo

In sintesi

  • 🎬 Imma Tataranni – Sostituto procuratore (Stagione 3)
  • 📺 Rai 1 HD, ore 21:30
  • 🕵️‍♀️ Una fiction poliziesca ambientata a Matera che segue le indagini della magistrata Imma Tataranni, tra casi di cronaca, temi sociali, ironia e vita familiare, offrendo uno sguardo autentico e pop sulla provincia italiana e sulle sfide di una donna fuori dagli schemi.

Imma Tataranni, Rai 1, Vanessa Scalera, fiction poliziesca, Matera, Mariolina Venezia: sono queste le parole chiave forti della prima serata del 2 settembre 2025. Chi resta a casa troverà sugli schermi una delle colonne della serialità italiana più amate degli ultimi anni: “Imma Tataranni – Sostituto procuratore”, arrivata alla terza stagione e ormai punto di riferimento per chi ama crime, questioni sociali e un pizzico di ironico disincanto nella tv nostrana.

Imma Tataranni 3: il ritorno della magistrata più pop e umana della tv

Alle 21.30 su Rai 1 HD va in onda il secondo episodio della terza stagione, “Liberaci dal male”. Dirige Francesco Amato, mente raffinata della nuova fiction italiana, mentre in scena brillano Vanessa Scalera nei panni della magistrata più intransigente e bizzarra della Basilicata, affiancata da Cesare Bocci (il mitico “Mimì” di Montalbano), Carlo Buccirosso e Alessio Lapice. Questa volta si indaga tra le colline di Laterza, dove un presunto suicidio si trasforma in qualcosa di molto più torbido grazie all’intuito del maresciallo Calogiuri, chiamato di nuovo al fianco di Imma dopo diversi colpi di scena personali.

C’è tanto giallo, ma anche la quotidianità di una donna che deve incastrare tribunale, indagini, equilibri familiari e (perché no) tentazioni sentimentali. E se la trama si avventura tra moventi nascosti e verità scomode, la vera forza resta quell’incrocio unico fra realismo, humour e radici territoriali che ha elevato la serie a cult.

Mariolina Venezia, Matera e questioni sociali: perché guardare Imma Tataranni stasera

C’è un motivo se “Imma Tataranni” non è la solita fiction crime. La serie sa affondare nelle pieghe sociali della provincia italiana senza cliché, dando forma a una protagonista diversa da tutte: severa con i potenti, empatica con i deboli, scorretta quanto basta, mai perfettina. Imma è “normale”, perché piena di difetti, ma anche spudoratamente autentica. Un personaggio che mescola ironia, sfrontatezza e una tensione costante tra lavoro, giustizia e tumulto domestico, cosa che nel panorama televisivo italiano ancora scarseggia.

Tra le suggestioni delle pietre di Matera (vere, non ricostruite!), i caotici pranzi familiari e le sfide di una donna “qualunque” in un ruolo di potere, la fiction va oltre il thriller. Tocca temi caldissimi, come l’ambiente, la corruzione, i dilemmi morali di chi amministra la giustizia, ma anche l’equilibrio tra identità femminile e aspettative sociali. E poco importa se la trama di stasera – come tutte le storie di Imma – è inventata: a ogni episodio si coglie che a ispirare le indagini sono i drammi, le ambiguità, le lotte vere del nostro Sud.

  • Ambientazione d’impatto: la fiction ha dato visibilità internazionale a Matera e ai calanchi lucani, e il paesaggio è a tutti gli effetti coprotagonista delle storie. Un motivo in più per lasciarsi incantare!
  • Costumi… virali: l’abbigliamento di Imma è diventato oggetto di discussione social e trend nelle boutique locali. Iconica e ormai pop, la protagonista è reduce da una schiera di meme e omaggi fashion in tutta Italia.

L’eredità e l’impatto culturale di Imma Tataranni

Se il personaggio di Immacolata Tataranni nasce dalla penna di Mariolina Venezia nei suoi gialli, oggi il suo volto ha definitivamente travalicato i confini dei libri per diventare simbolo di una femminilità vera e imperfetta, e di una professionalità che non sacrifica l’umanità. Nei social la community degli aficionados è caldissima: meme, citazioni, passioni per le battute abrasive e veri pellegrinaggi nei set (i famosi sassi di Matera sono aumentati di appeal tra i turisti).

E se credete che sia solo un “fenomeno Rai”, i dati vi smentiscono: la serie viaggia da anni oltre i 4 milioni di spettatori a puntata, più di molte prime visioni estere, e ha raggiunto giudizi fortissimi anche sulle piattaforme (IMDB e Mymovies la tengono sopra il 7/10 fisso, segno che la scrittura convince anche gli spettatori più esigenti).

  • Premi e riconoscimenti: dalla fotografia ai costumi, dalla recitazione della Scalera alle scelte di regia, Imma Tataranni ha conquistato critici e premi di settore, incarnando il perfetto equilibrio fra serialità popolare e qualità artistica.
  • Valorizzazione della letteratura italiana: il boom della fiction ha spinto nuovi lettori ai romanzi di Venezia, creando uno spin-off letterario che ha acceso di entusiasmo le librerie del Sud.

Stasera in tv? La scelta perfetta su Rai 1 per chi ama detective fiction d’autore

In breve, la scelta di Rai 1 regala una di quelle rare serate dove la tv generalista si prende il lusso di essere emozionante, autoironica e anche un po’ sperimentale. “Imma Tataranni 3” non è solo una crime story: è la vetrina di una Basilicata vera, di una donna senza filtro, di passioni imperfette e indagini che non si rifugiano nel già visto. Che siate nerd del giallo, cultori del location-scouting o semplici fan delle serie che sanno parlare al cuore, impossibile perdersela!

Preparate i popcorn e sintonizzatevi alle 21.30 su Rai 1 HD: la serata si illumina di talento tutto italiano e di quell’umanità spudorata che, ogni tanto, ci ricorda perché amiamo la tv.

Imma vi aspetta… col suo sguardo pungente e la solita fame di giustizia (e di ironia).

Cosa rende Imma Tataranni diversa dalle altre fiction crime?
Protagonista imperfetta e autentica
Ambientazione Matera e paesaggi
Mix perfetto giallo e ironia
Temi sociali del Sud
Costumi iconici e virali

Lascia un commento